Il controllo dell’ancoraggio Ortodontico assume sempre più rilevanza con l’incremento di terapie ortodontiche nel paziente adulto.
Con l’incremento e la semplificazione delle tecniche di impianti e mini impianti si è assistito ad una velocizzazione e miglioramento anche della terapia Ortodontica.
L’applicazione e l’uso di Miniscrew, come ancoraggio, consente di ridurre o eliminare complicanze spesso presenti in corso di terapia con ancoraggio dentale, con una importante riduzione di richiesta di collaborazione al paziente.
I relatori nel corso si soffermano sull’utilizzo clinico e variegato delle miniscrews, sull’evoluzione che hanno subito in questi ultimi venti anni e sul protocollo da seguire per il loro corretto utilizzo nella pratica quotidiana.
Inoltre presentano una ricca carrellata di casi clinici trattati e documentati con TC 3D con terapia ortodontica tradizionale e con allineatori estetici e inserimento di miniscrews per l’ottenimento di un preciso Movimento Dentale.
Il corso si completa di una parte pratica su manichini per consentire ai discenti la conoscenza corretta della tecnica di inserimento clinico della miniscrew sul suo paziente incompleta autonomia e sicurezza.
Venerdì
Sabato
nb: Il materiale della parte pratica è compreso nella quota di partecipazione,
i partecipanti dovranno preoccuparsi di portare un contrangolo anello blu.
Corso clinico per medici dentisti
Crediti ECM: 22
Per informazioni e iscrizioni, contattare: Dr.ssa Nadia Martina - Sig. Vanessa Cioni - tel. 051 6241343 - WhatsApp +39 3388677050
Curriculum: DR. ANDREA ELISEO:
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università dell’Aquila; Master di II livello in Ortognatodonzia clinica multidisciplinare presso l’Università “La Sapienza” Roma; Specializzato in Ortognatodonzia presso la medesima Università. Relatore al Master
di II livello presso l’Università Tor Vergata, Roma. Autore del testo “Miniscrew, Atlante di utilizzo Clinico”- Edizioni Martina. Presidente SUSO Molise 2021/2024. Collaborazione in qualità di Speaker con 3M Unitek e Dentaurum Italia. È stato relatore al corso di perfezionamento in Ancoraggio Scheletrico in ortodonzia dell’Università di Catania;
Relatore al corso di perfezionamento in Implantoprotesi computerassistita
Anno Accademico 2021- 2022 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Coordina i
centri C.S.O. (centri specializzati di ortodonzia) ed esercita la libera professione nei suoi studi di Roma, Campobasso e San Salvo (CH).
Curriculum DR. GIANLUIGI FIORILLO
Laurea con lode in Odontoiatria presso l’Università La Sapienza di Roma, Specializzazione in Ortognatodonzia con lode presso l’Università di Ferrara. Perfezionamento in Odontoiatria Pediatrica e in Ortodonzia- Tecnica dell’Arco Segmentato. Attualmente Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano diretta dal Prof. G. Gastaldi.