La terapia mediante l’utilizzo degli equilibratori dentali viene impiegata ogni qual volta sia necessario riequilibrare le funzioni alterate della bocca. Tipicamente viene consigliata ai pazienti in crescita con problematiche di deglutizione, respirazione orale e sovraffollamento dentale ma anche agli adulti che soffrono di problematiche legate all’articolazione temporo-mandibolare, dolori cervicali, bruxismo cefalee e roncopatie. Con il presente corso, i relatori intendono illustrare ai partecipanti il concetto di nuova ortodonzia moderna trasversale dove gli equilibratori non vengono impiegati in alternativa alla tradizionale terapia ortodontica ma in aggiunta e con ottimi risultati.
8.30-9.00 Registrazione
Dr.ssa Elena Pozzani
9.00 - 9.30 La promozione di corrette funzioni orali nel bambino
9.30 - 10.00 Ortodonzia precoce e prevenzione delle malocclusioni: rialzi, molaggi, equilibratori/trainer
10.00 - 10.30 L’approccio riabilitativo ortodontico nel bambino non collaborante in ottica multidisciplinare
10.30 - 10.45 Discussione
10.45 - 11.15 Coffee Break
Dr. Alberto Mazzocchi
11.15 - 11.45 Correlazioni occlusione postura: mito o realtà?
11.45 - 12.15 Terapie combinate con equilibratori e apparecchi fissi. Casi clinici semplici e complessi
12.15 - 12.45 La terapia con equilibratori negli adulti: solo un palliativo o un aiuto reale? Casi clinici
Corso per Odontoiatri
Costo del corso: € 80,00 + IVA
Curriculum: Curriculum DR.SSA ELENA POZZANI
Nata a Verona il 10/07/1968, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria il 23 luglio 1992, presso l’Università degli Studi di Verona, con il punteggio di 110/110 e lode. Lavora come Specialista Ambulatoriale presso il “ Servizio di Odontostomatologia per Disabili” dell’Ulss 9 Scaligera, Ospedale di Marzana e Ospedale di San Bonifacio, dove svolge anche attività di sala operatoria; è il Coordinatore Clinico del Servizio di Odontostomatologia per Disabili dell’Ulss 9 Scaligera e “responsabile di branca” per l’odontoiatria. Il 25 Maggio 2007 Le viene conferito il Dottorato di Ricerca in “Odontoiatria per Disabili” (XIX° Ciclo) , presso l’Università degli Studi di Bologna con la tesi di dottorato: “CARATTERISTICHE CRANIO-FACCIALI ED ABILITA’ ESPRESSIVE NELLA SINDROME DI DOWN. Dal 2009 è Segretario Nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap (SIOH) e dal 03/05/2010 ne è Coordinatore Regionale per la Regione Veneto. Il 23-06-2010 consegue il “Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia” presso l’Università degli Studi di Padova, con il punteggio di 70/70. Dall’A.A. 2015-2016 è Professore a contratto c/o Università degli Studi di Padova. Nel 2020 è stata nominata CONSIGLIERE e VICE-SEGRETARIO nel Consiglio Provinciale Sumai Assoprof di Verona,per il quadriennio 2020-2024. E’ Autore di numerose pubblicazioni in materia di Odontoiatria Speciale e relatore a livello nazionale ed internazionale in materia di odontoiatra speciale, nonché in numerosi corsi di perfezionamento e master universitari. E’ socia SIOH e IADH (International Association for Disability and Oral Health).
Curriculum DR. ALBERTO MAZZOCCHI
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1982 presso l’Università degli studi di Milano.
Specializzato con lode in Chirurgia Maxillo Facciale nel Luglio 1987 (tesi sperimentale pubblicata). Nel 1995 si è perfezionato in Ortodonzia Intercettiva presso l’Università degli Studi di Pavia.
Ha lavorato nel Reparto di Ortodonzia dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano dal 1984 al 1991.
Dal 1991 al 1993 è stato nominato Professore Incaricato presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Brescia, dove ha svolto attività clinica, di ricerca e di insegnamento.
Si è perfezionato in “Fondamenti razionali e critici nelle Tecnologie Biomediche delle Medicine complementari” corso triennale presso l’Università degli studi di Milano nel 2006.
È autore di più di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e relazioni a Congressi Italiani e Internazionali. Socio fondatore dell’Alexander Study Group in Italia. Usa la tecnica ortodontica Damon dal 2001. Socio SIDO Ordinario dal 1992 al 2007.
E’ vice direttore della rivista Virtual Journal of Orthodontics (Http://Vjo.it).
Lavora in Bergamo, con la figlia Susanna, in uno studio medico odontoiatrico che si occupa di terapie ortodontiche e posturali