Responsive image

02 Aprile 2022 , @Centri odontoiatrici specialistici San Paolo, Bari (BA)

Corso: Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) - Corso di certificazione per odontoiatri

Presentazione

I protrusori mandibolari riposizionano le vie aeree portando la mandibola in avanti e in alto. L’effetto di un dispositivo orale sulle vie aeree superiori è mediato dal suo impatto sulla muscolatura che coinvolge la lingua e i tessuti molli delle vie aeree con riposizionamento degli stessi impedendo il collasso.
Partecipando al corso l‘Odontoiatra otterrà la qualifica di Studio Certificato nonrusso+®.

Programma



Mattina


- Concetti fondamentali di Medicina del Sonno.

- Disturbi respiratori nel sonno: apnee ostruttive notturne (OSAS), russamento e limitazioni di flusso.

- Impatto quotidiano sulla qualità di vita del paziente e del suo partner.

- Individuazione, screening, diagnosi e terapie del paziente apnoico: la filiera nonrusso+®.

- La polisonnografia (monitoraggio cardio-respiratorio domiciliare): aspetti clinici e pratici.

- Sleep-endoscopy: considerazioni personali dopo 4 anni di sala operatoria ospedaliera.

- Protrusori mandibolari presenti sul mercato: classificazione del Dr. Burlon.

- Protrusor®: risultati a 5 anni dal deposito dei brevetti Internazionali e Americani.

- Il sensore TheraMon® di monitoraggio terapeutico: applicazioni pratiche.

- Protocollo operativo e linee guida nonrusso+®.

- La nuova legislazione per il rilascio della patente di guida e per le OSAS.

- Bruxismo, disordini temporo

-mandibolari e OSAS, quale correlazione?

- Panoramica multidisciplinare delle varie specialità interessate.

- Metodi, materiali e strumenti odontoiatrici corretti da usare nella quotidianità clinica.

Pomeriggio


- Parte pratica su paziente seguendo rigorosamente il protocollo nonrusso+®:

- consensi ed anamnesi, foto e radiografie, impronte, rilevazione del morso in avanzamento mandibolare con l’ausilio dell’Occlusion®, consegna al paziente del Protrusor®, attivazione e titolazione del Protrusor®, consegna del Box con spiegazione per il corretto uso del nonrusso+Wash®.

- Tempi e metodiche del controllo e monitoraggio “a vita” del paziente apnoico.

- Valutazione e discussione dei successi e degli insuccessi.

- Consegna ufficiale agli Odontoiatri dell’Attestato di Certificazione nonrusso+®. Al termine del corso ogni partecipante riceverà la targa di Studio Certificato nonrusso+. N.B.: l’Odontoiatra dovrà presentarsi in Clinica con casacca e pantaloni o con camice e calzature adeguate.

Corso clinico per medici dentisti



Costo del corso: € 400,00

Richiesta informazioni

Relatore:

Card image cap
Dr. Giuseppe Burlon

Curriculum: Il Dott. Giuseppe Burlon si occupa da anni con successo delle problematiche legate al russamento e alle apnee ostruttive notturne (OSAS).
Affiancato da uno staff di specialisti del sonno, ha messo a punto una diagnostica sicura e affidabile facilmente utilizzabile dall’Odontoiatra e dal suo paziente.
Ha brevettato un rilevatore occlusale in protrusiva e un protrusore mandibolare notturno leggero ed efficace.
Odontoiatra, laureato presso l’Università degli Studi di Trieste, ha conseguito l’Equipollenza di Laurea in Medicina Dentaria presso l’Università Statale di Lisbona e la Laurea in Stomatologia presso l’Università Statale di Rijeka. Ha conseguito il Master II livello in Medicina del Sonno presso l’Università di Bologna. È socio ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e SIMSO (Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica).
Responsabile e Titolare del progetto odontoiatrico nonrusso+®.
Titolare del Brevetto Europeo e Americano del PROTRUSOR® e di quello Europeo dell’OCCLUSION®, accessori per il trattamento e la costruzione di protrusori mandibolari per la risoluzione delle roncopatie e delle apnee notturne.
Titolare del Brevetto per Invenzione Industriale “Metodo per Igienizzare un Apparecchio Odontoiatrico Removibile” (Ministero dello Sviluppo Economico). Responsabile scientifico, coordinatore e docente di convegni e corsi con attribuzione di crediti formativi (ECM) inerenti alla individuazione, screening, diagnosi, lettura della refertazione e Terapia Odontoiatrica delle Roncopatie e delle Apnee Ostruttive Notturne (OSAS).
Esercita la libera professione di Odontoiatra in provincia di Belluno e Treviso.